Kiters.it - il Portale Tecnico del Kitesurf Italiano
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Cataloghi
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race / Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Cataloghi
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race / Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni

impara
sperimenta
approfondisci
chiedi
migliora  con  il  
B L O G   TECNICO   avanzatO
di  kiters.it

Prendersi cura dell'attrezzatura in modo facile e risparmiare (PARTE 1)

19/10/2012

Comments

 
Immagine
L'attrezzatura da kite è costosa e delicata, qui un po di dritte che ti permetteranno di farla durare a lungo in stato di efficienza e così facendo di risparmiare nel tempo in riparazioni, godendoti lo stato di forma migliore del tuo aquilone più a lungo.

Clicca su "Read More"

Sabbia e vento, quando non voli sono tuoi nemici...

La frizione della sabbia sul ripstop è semplicemente la tortura di più letale a cui tu possa sottoporre il tuo amato kite. 
La tua missione non è facile: rimuovere con cura e delicatamente la sabbia dal tuo kite, per i nostri aquiloni un terrificante nemico...
Cosa fare? PRIMO: quando lo riponi cerca di evitare che possa cartavetrare il tuo ripstop. Il modo in cui lo muovi quando lo pieghi, e come lo pieghi sono determinanti.
Le spiagge bellissime di sabbia fine e bianca sono perciò meravigliose in foto, perfette per far morire di invidia il tuo collega al ritorno dal kitetrip ma tremendamente lesive per lo stato di salute del ripstop. Se il vento è forte riuscirà a sollevare e "sparare" la sabbia fine (stile Egitto o Brasile ma non solo) sul nostro canopy, sottoponendolo a minuti e minuti di interminabile sabbiatura non richiesta, logorando la sottile patina superficiale che riveste il poliestere di cui è fatto e mettendo progressivamente fine alle sue caratteristiche e resistenza.
Quando poi parcheggi il tuo kite bada a orientarlo esattamente al vento (strut centrale parallelo al vento), questo minimizzerà il flapping della trailing edge ed il progressivo innescarsi di inevitabili logorazioni e scuciture.
Questo dettaglio è spesso poco e per nulla considerato.


 

LA SENTENZA

Un kite che flappa per 10 minuti accorcia la propria vita di almeno 1 gg ed oltre i 20kts di 2!
Se la tua è una sosta, In quelle condizioni, e se la sabbia te lo consente (se non è umida per esempio, potresti per lo meno "seppellire" la trailing Edge del kite in modo che ne blocchi il flapping frenetico. Durante il successivo volo verrà eliminata.

Una o più sandbag sono anche una ottima soluzione.
Considera infine che anche il sole non farà abronzare il tuo kite e purtroppo per te non è una buona idea usare le protezioni solari per proteggerlo dai raggi UV.

SOSTE E MONTAGGIO: 

1) occupati di sgonfiare il kite come prima cosa, specialmente in posti ventosi, se prevedi di far sostare il kite al forte vento per più di 15 minuti.
2) quando la tua session inizia comincia a fare quello che ti prende più tempo: se non rischi il collasso indossa la muta, prepara la tua tavola vicino all'acqua, fai tutte le regolazioni dell'actioncam, fai le linee prima di gonfiare il kite (se è definita falle nella zona che la tua kitezone prevede). 
3) Gonfia il kite e spostalo nella zona predisposta (se la tua kitezone la prevede) o comunque dove puoi assicurarti di sia poi veloce e sicuro il decollo. Zavorralo.
4) collega le linee, indossa il trapezio, casco, impact e quello che usi, line check, compasso, decollo e via verso la tavola ed in acqua.
Questo minimizza l'esposizione al flapping del tuo kite e ne allunga la vita, l'efficienza, le performance di volo e, non ultimo, ne massimizza la rivendibilità!


SMONTAGGIO: Particolare attenzione occorre prestarla nel cercare di non far frizionare il tuo aquilone mentre lo sgonfi. Pensa a come far si che rimanga fermo a terra e cerca di non trascinarlo mai nè su sabbia (lo stai carteggiando...) nè, peggio su cemento, terra, ghiaia, sassi o altri materiali abrasivi. Non permettere al tuo kite di strisciare mentre lo arrotoli, vedrai che ti basterà non poggiare le ginocchia a terra quando lo fai... (seguirà un tutorial dedicata a questo)
Pulisci con cura la sabbia ma bada a farlo anche delicatamente. I colpi di clava, gli schiaffi e le energiche spazzolate di calli a mano aperta potrebbero non essere la cosa ideale. Meglio scuotere, sempre badando a non frizionare il kite a terra, e con moderata azione rimuovere con mano leggera la sabbia. 
Ovvio che se il kite è "impanato" e per giunta umido c'è poco da fare, meglio procedere badando al grosso, non avvolgendolo stretto e farlo riposare all'asciutto così com'è, magari con gli struts gonfi. 
Se possibile procederai al lavaggio con acqua se avrai il tempo di farlo asciugare perfettamente (sconsigliato quindi se è già tardi).
Lavare il kite non è raccomandato ma quanche volta necessario.
Di certo lavare il kite non non deve essere LA norma. 
Evita di fare il bucato ad ogni uscita al tuo kite, non ne ha bisogno.
Il lavaggio asporta progressivamente il materiale protettivo che ricopre il ripstop e lentamente lo invecchia.
Peggio: se non fai asciugare bene, anzi seccare, il kite dopo averlo lavato con acqua dolce, oltre ad aver sottoposto alla leggera corrosione del cloro dell'acqua di rete il tuo gioiello, dopo che questa sarà parzialmente evaporata stai praticamente dando il via ad una fungocultura sul tuo kite: le muffe purtroppo non sono amiche nè del ripstop, nè del dacron nè del PU dei bladder.

RIMESSAGGIO
Se in macchina evita di lasciare gli struts gonfi! L'incremento di temperatura potrebbe portare anche alla loro esplosione. Più frequentemente e semplicemente l'eccessiva alta temperatura dell'auto fa si che le colle con cui sono comunemente saldate le valvole al PU dei bladder cedano causando perdite d'aria.

SELF-LAUNCH & LAND:
Semplicemente, in tutti i casi in cui è possibile, EVITALI.
Non te ne accorgerai mai ma sono la causa di tutte le microlesioni, microstrappi, logorie del tuo amato amico volante appena aquistato. Sarai figo lo stesso anche se ti fai aiutare per il lancio aspettando 5 minuti se necessario. (seguirà un tutorial sulle tecniche migliori, o per meglio dire, meno lesive). 

Questo articolo continua, leggi le parti successive sul sito, commenta, arricchisci l'articolo con le tue impressioni ed idee!

Questo articolo ti è piaciuto da impazzire?


Ne vuoi creare uno tu ed arrotondare?
Dillo agli altri tuoi amici kiters 
con un click qui sotto! 

Faccelo sapere, commenta, arricchisci l'articolo con le tue impressioni, esperienze ed idee!  
Immagine
TRASPARENZA TOTALE:
Questo portale si sostiene solo con le inserzioni degli sponsor e la pubblicità che vedi a margine.



VUOI AIUTARCI? 
puoi scegliere:

  • Basta cliccare sui banner. Riceveremo 10cents.
    Non spendi nulla se non qualche secondo del tuo tempo

  • formula: OFFRICI UN CAFFÈ
    Sostieni questo progetto con una donazione 
    di qualsiasi importo tu voglia.
Comments
    Immagine

    Categorie

    All
    Accessori & HiTech
    Curiosità
    Divertenti
    Fimo For Kiters
    #GLI ESSENZIALI
    Kite
    LE SENTENZE
    Lo Sapevi Che
    News
    Sicurezza
    Staff
    Tecnica
    Tutorial
    Video



    Immagine
    Traversata dello Stretto in KITE, una esperienza unica aperta a tutti! Partecipa anche tu, iscriviti oggi! Posti limitati.
    Immagine

    Immagine
    Certificati Istruttore IKO oggi, cambia il tuo futuro nella professionalità internazionale
    Prossimo corso: 
    www.iko.it


    scrivi anche tu qui

    RSS Feed


    Kiters Italiani Verificati

    Detti anche Very Italian Kiters, registrati per sconti, viaggi e novità...


Kiters.it - il Portale Tecnico del Kitesurf Italiano KITERS.IT ©2018 .:. Home .:. Contatti
Powered by
✕