2015 vs 2014, ecco tutte le differenzeQuando il team TKB ha sballato e montato oltre 32 modelli di kite, una cosa è stata chiara. Malgrado la vasta gamma di funzionalità e caratteristiche ci sono una serie di approcci progettuali comuni che le aziende di kite utilizzano per soddisfare le esigenze di una popolazione di kiters diversificata. Qui di seguito vi è un elenco di caratteristiche comuni di design che i marchi che abbiamo testato hanno scelto di integrare nella loro attrezzature. TIPO DI SISTEMA DI SICUREZZA: I sistemi di sicurezza sono per di più di due tipi. Tra gli aquiloni testati, 86% è venduto con il sistema di sicurezza depower su un'unica linea centrale in cui l'attivazione del quick release provoca porta uno sbandieramento del kite lungo un'unica linea centrale (ndr: re-ride su una front line). Il 14% ha utilizzato un sistema di sicurezza che usa una doppia linea depower centrale in cui il QR lascia il kite su entrambe le due linee centrali. (Sistemi di sicurezza su singola linea centrale/front sono in crescita del 6% rispetto allo scorso anno) Valvole di gonfiaggio GRANDI: Valvole di gonfiaggio di grandi dimensioni sono relativamente una nuova funzionalità che consente un gonfiaggio più facile e veloce. Il 78% dei kite testati è arrivato con una valvola di gonfiaggio grande e il 22% degli aquiloni è arrivato con la valvola di gonfiaggio standard di 9 mm. (Valvole di gonfiaggio di grandi dimensioni sono in crescita del 34% rispetto allo scorso anno)
BAR LARGHEZZA REGOLABILE
Le Barre di controllo possono essere di larghezza fissa o regolabile per un approccio che copre più situazioni. Il 55% delle barre testate ha larghezza fissa mentre il 45% è caratterizzato dall'opzione della larghezza regolabile. (Barre di larghezza regolabile scendono del 16% rispetto allo scorso anno) ** potrebbe interessarti l'articolo di approfondimento che puoi leggere qui Regolazione SOPRA vs SOTTO la barra / Depower Trim Il depower trim sopra la barra colloca il "regolatore" a livello pari o superiore degli occhi del kiter e permette di utilizzare una leva naturale di regolazione del trim: tirando in giù. Depower trim sotto la barra sintonia assicura che la regolazione sia sempre a portata di mano, indipendentemente dalla lunghezza della corsa della barra. L'86% degli aquiloni testati utilizza un sistema di regolazione sopra la barra mentre il 14% ha utilizzato un sistema di sintonizzazione sotto la barra. (Il trim sopra la barra è in crescita del 3% rispetto allo scorso anno) TUNING STRAP vs CAM CLEAT (strap di regolazione/"cinghetto" vs "Strozzascotte") I sistemi di regolazione disponibili sono o una semplice configurazione strozzascotte o una configurazione con Strap di regolazione ("cinghietto"), con due comandi separati per potenziare e depotenziare. Entrambi hanno i loro punti critici, (lo strozzascotte può essere difficile da usare sotto tensione ed i cinghietti possono essere confusi e difficile da regolare nella giusta regolazione), comunque l'86% dei kite testati usano uno strozzascotte per il tuning mentre il 14% ha utilizzato un sistema di cinghietto. (L'uso di strozzascotte è in crescita del 14% rispetto allo scorso anno) Main Depower LINES Le linee plastificate del main depower lines sono durevoli e richiedono poca o nessuna manutenzione rispetto alle cimette nude in Spectra. Storicamente, le linee rivestite in plastica / non è stato abbinato con una stopper ball scorrevole, ma quest'anno il 18% delle barre con main depower line rivestite in plastica hanno una stopper che può scorrere. Il 55% delle barre testato ha le main depower lines plastificate e il 45% utilizza una cima din pura Spectra. (La soluzione con rivestimento in plastica sono in crescita del 11% rispetto allo scorso anno) STOPPER SCORREVOLE Le barre dotate di Stopper Ball scorrevole consentono "cazzare" il kite in un punto fisso (ndr: di fissare l'angolo di attacco in un punto fisso), senza dover esercitare pressione sulla barra. Gli stopper ball servono anche a limitare la lunghezza della corsa delle barre di aiutare a mantenere la una barra più corta per i kiters più bassi o per i ragazzi. (ndr: sempre che le condizioni di trim rispecchino la possibilità di depowerizzare il kite sufficientemente!!!) Quick Release a Spingere Il tipo più comune di meccanismo di sgancio rapido in uso oggi è quello a spinta dalla dispositivo di rilascio. Per avviare il sistema di sicurezza il kiter afferra il dispositivo di sgancio rapido sotto la barra e lo spinge lontano dal suo corpo. (ndr: Finalmente) il 100% degli aquiloni testati ha utilizzato una sgancio rapido a spinta, mentre lo scorso anno l'11% delle barre testate utilizzava un metodo alternativo come la torsione o un sistema di sgancio a tirare per rilasciare il kite. SCHERMATURA del QUICK RELEASE Molti QR hanno una schermatura integrata nel loro disegno per proteggere la corsa della leva di sgancio rapido dalla barra. Nel raro caso in cui una barra aggrovigliata, questa può essere bloccata contro il Quick release senza uno schermatura che possa evitarlo impedendo al kiter di attivare il Quick release. L'82% di QR a spinta testati hanno una schermatura del sistema di sgancio rapido ed il 18% non lo ha. (Le schermature del QR sono in crescita del 4% rispetto allo scorso anno) GIRELLA A MANO SOTTO LA BARRA Le girelle a mano sotto la barra rendono facile per kiters di sbrogliare manualmente e disintrecciare le linee centrali dopo le rotazioni. Il 59% degli aquiloni testati è arrivato con una girella sotto la barra e il 41% non ce l'ha. (Le girelle a mano sono in crescita del 3% rispetto allo scorso anno) GIRELLA SOPRA LA BARRA Alcune barre utilizzano una girella sopra per aiutare a gestire le linee centrali intrecciate dopo le rotazioni in manovre freestyle. Il 64% dei kite testati non ha usato un girevole sopra la barra mentre il 36% degli aquiloni ha questa opzione. (Le girelle sopra la barra sono in crescita del 14% rispetto allo scorso anno). "V" Bassa Vs "V" Alta (ndr: anche detta "Y" alta o bassa) Ad un certo punto le due linee centrali che supportano la parte anteriore del bordo d'attacco devono unirsi quando si avvicinano alla barra. In una barra con "V" basso il punto dove le front lines si divisione è a portata del kiter, appena sopra il depower trim, invece quelle con "V" alta hanno una separazione delle frontlines molto più vicino al kite. (il 77% dei aquiloni testati hanno una V bassa e 23% dei kite in prova hanno una V alta). Prolunghe alle linee (estensioni) Alcune barre sono dotate di prolunghe per le linee che possono essere rimossi per consentire di accorciare la lunghezza complessiva delle linee di qualche metro. La regolazione delle lunghezze di linea consente di personalizzare la lunghezza del power stroke (ndr: frustata) ma aggiunge qualche ritardo aggiuntivo nella risposta quando queste sono montate. (Il 77% degli aquiloni testati non hanno estensioni di linea e il 33% degli aquiloni ha estensioni di linea rimovibili). TERMINALI regolabili delle BARRE Negli ultimi due anni c'è stato un sacco di innovazione nella regolazione delle barre con le quali il kiter può apportare modifiche alla lunghezza delle linee esterne per compensare differenze di linea o diverse preferenze di tuning. Alcune barre hanno una opzione di regolazione nascosta all'interno dell'estremità della barra ed, in alcuni casi, una serie di nodi sotto i galleggianti, e altri ancora hanno una serie di nodi sulle pre-linee in cui le linee si attaccano. (Il 59% delle barre aveva un qualche tipo di regolazioni alle estremità mentre il 41% non ha queste possibilità di regolazione). GALLEGGIANTI INTEGRATI Alcune barre integrano i galleggianti nell'estremità con un unico pezzo di schiuma che ha la funzione sia di galleggiamento, sia maggiore superficie morbida per applicare tensione extra su una linea esterna. Le barre con galleggianti integrati tendono ad essere più facili da avvolgere a fine giornata rispetto ai galleggianti separati sulle back. (Il 50% dei kite testati aveva qualche tipo di galleggiante integrato nella barra). LUNGHEZZA CORSA REGOLABILE Alcune barre presentano la possibilità di regolare la corsa del depower e consentono al kiter di regolare la posizione del depower trim sopra la barra in modo da accorciare la corsa o allungarla significativamente. (Una stopper ball scorrevole accorcia solamente la corsa ma non cambia la posizione dei controlli di depower trim) Alcune barre sono progettate per consentire al kiter di modificare il posizionamento del depower trim senza influenzare l'assetto del kite. Questo può essere utile per i kiter di statura diverse che condividono la stessa barra o per i kiter che desiderano una corsa extra lunga nel surf ed una corsa più breve per freestyle sganciato. (Il 41% delle barre ha una lunghezza di corsa regolabile, mentre il 59% no). ELASTICI A SCOMPARSA Gli elastici della barra a scomparsa sono molto comodi perché rimangono da parte durante il pilotaggio e durante l'avvolgimento le linee, ma una volta che avete le vostre linee totalmente avvolte possono essere tirati fuori per proteggere le linee dal groviglio la prossima volta che devi farle. (Il 64% delle barre utilizza una qualche tipo di elastici a scomparsa e il 36% non lo ha fatto). MANIGLIE OS (Oh Sh**t!) Una volta le Maniglie OS erano molto comuni sulle linee esterne della maggior parte delle barre e permettevano al kiter pilota di mettere a bandiera / depotenziare il kite attivando il QR e poi (ndr: contemporaneamente e attivando il QR del leash) afferrando una maniglia OS collegato a una sola linea che avrebbe costretto tutte le altre linee di allentarsi e depowerizzare l'aquilone. L'uso comune di un sistema di sicurezza su singola linea (re-ride su front-line) sembra aver reso il sistema ridondante, ma il 14% delle barre hanno ancora una qualche forma di maniglia OS mentre il 86% non ne hanno. (Si questa ultima considerazione la redazione di kiters.it si auspica che presto possano essere reintrodotte le maniglie OS, magari meglio progettate per renderle più lineari, in quanto sono un sistema ridondante sì ma addizionale da usare nel caso fallisca la sicurezza principale o in altri casi più avanzati.) ti invitiamo a leggere la fonte originale (The Kiteboarder) |
Categorie
All
Kiters Italiani VerificatiDetti anche Very Italian Kiters, registrati per sconti, viaggi e novità... |