Trovo spesso tante persone con nodi alle barre, qualcuno ci convive, qualcun'altro ci ha provato a scioglierli senza successo.
Spesso interviene l' "esperto" della kitezone: "devi provare con un ago imbevuto nell'olio..." Io in genere aggiungo: "...si ma con una spruzzata di prezzemolo e limone"... ^_^ Ho incontrato altri esperti che sostengono: "devi lasciarli in ammollo...", senza risultato... Nei miei corsi avanzati o in occasione del Kiteboarding Coach IKO, un nuovo programma formativo per avanzati, mi sono reso conto che questa è spesso una problematica sottovalutata. Ma andiamo a vedere la soluzione e capiamo perchè mi sono deciso a scrivere un articolo per Kiters.it sulla questione. 1) SicurezzaScioglierli subito. le ragioni:
I motivi che ti porteranno a considerare come necessario lo sciogliere quanto prima ogni nodo sono essenzialmente legate, tra l'altro, ad alcuni fattori:
Come già sai quasi tutte le linee sono progettate per sopportare carichi considerevoli prima di rompersi, qualcosa come 200kg fino ai 350kg per le linee di migliore qualità.
In genere le front-line hanno carico maggiore o alla peggio uguale alle back-lines. Basta considerare che ogni nodo induce una riduzione del 50% sul carico di rottura della vostra linea per capire che usare una barra con un nodo sia oltremodo insicuro. Va, infine, considerato che i carichi di rottura precedentemente quantificati sono quelli applicati con una certa "velocità" e che il tuo peso in un dato istante della tua migliore session possa essere molto più che quello che registri la mattina sbadigliando quando cerchi di leggere il tuo peso indicato sotto la curva della pancia... Rischiare di trovarsi con un kite su 3 linee non è cosa simpatica mai. Se hai fortuna ed il nodo è su una delle front il tuo kite precipiterà con media o bassa trazione anche tirando istintivamente la barra. Se il tuo nodo è sulla back la cosa diventa potenzialmente molto pericolosa per te e per gli altri attorno. Il tuo kite comincerà a looppare con potenza media/elevata a seconda di quanto "istintivamente" tirerai la barra. A seconda di dove avrai la collegato il tuo safety system (cioè se stai usando il suicide) il tuo kite non smetterà di looppare e tirare anche se attiverai il quickrelease del CL... cosa non carina. 2) Rischio di fine sessione anticipata
Trovarsi in acqua alta con 3 linee ti dà l'occasione di spolverare il self-rescue per tornare in spiaggia ma se non sei 100% allenato, magari in inverno, è cosa che ti saresti evitato volentieri.
Magari se hai lasciato la tavola per farlo è facile perderla perchè non sarai più in grado di rientrare in acqua a recuperarla: la tua sessione è in modalità GAME OVER... 3) diversa lunghezza delle linee
Un nodo accorcia la linea di circa 2..fino a 4mm, dipendentemente dalla posizione del nodo e dallo spessore della linea. Un "purista" wakestyler molto sensibile si accorgerebbe di avere una barra leggermente squilibrata.
4) longevità dell'attrezzatura
|
![]()
TRASPARENZA TOTALE:
Questo portale si sostiene solo con le inserzioni degli sponsor e la pubblicità che vedi a margine. |
VUOI AIUTARCI?
puoi scegliere:
|
Categorie
All
Accessori & HiTech
Curiosità
Divertenti
Fimo For Kiters
#GLI ESSENZIALI
Kite
LE SENTENZE
Lo Sapevi Che
News
Sicurezza
Staff
Tecnica
Tutorial
Video
Kiters Italiani Verificati
Detti anche Very Italian Kiters, registrati per sconti, viaggi e novità...