​
Kiters.it - il Portale Tecnico del Kitesurf Italiano
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race - Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni

BENVENUTO   NEL   BAR   DEI 

Picture

LEGGI  -  IMPARA - 
​SPERIMENTA - APPROFONDISCI
CHIEDI - MIGLIORA  CON   IL   
BLOG  TECNICO   AVANZATO

Tieniti aggiornato con le ultime chiacchiere fra veri Kiters...

Come rimuovere i nodi sulle linee del tuo kite

14/1/2015

Immagine
Non sai come, non sai perchè.
Sono come i funghi: appaiono e dal nulla. 
Nodi alle tue linee? Ecco come liberarsene e perchè...
Trovo spesso tante persone con nodi alle barre, qualcuno ci convive, qualcun'altro ci ha provato a scioglierli senza successo.
Spesso interviene l' "esperto" della kitezone: "devi provare con un ago imbevuto nell'olio..."
Io in genere aggiungo: "...si ma con una spruzzata di prezzemolo e limone"... ^_^
Ho incontrato altri esperti che sostengono: "devi lasciarli in ammollo...", senza risultato...
Nei miei corsi avanzati o in occasione del Kiteboarding Coach IKO, un nuovo programma formativo per avanzati, mi sono reso conto che questa è spesso una problematica sottovalutata.

Ma andiamo a vedere la soluzione e capiamo perchè mi sono deciso a scrivere un articolo per Kiters.it sulla questione.

1) Sicurezza

Scioglierli subito. le ragioni:

I motivi che ti porteranno a considerare come necessario lo sciogliere quanto prima ogni nodo sono essenzialmente legate, tra l'altro, ad alcuni fattori:
Come già sai quasi tutte le linee sono progettate per sopportare carichi considerevoli prima di rompersi, qualcosa come 200kg fino ai 350kg per le linee di migliore qualità.
In genere le front-line hanno carico maggiore o alla peggio uguale alle back-lines.
Basta considerare che ogni nodo induce una riduzione del 50% sul carico di rottura della vostra linea per capire che usare una barra con un nodo sia oltremodo insicuro.
Va, infine, considerato che i carichi di rottura precedentemente quantificati sono quelli applicati con una certa "velocità" e che il tuo peso in un dato istante della tua migliore session possa essere molto più che quello che registri la mattina sbadigliando quando cerchi di leggere il tuo peso indicato sotto la curva della pancia...
Rischiare di trovarsi con un kite su 3 linee non è cosa simpatica mai.
Se hai fortuna ed il nodo è su una delle front il tuo kite precipiterà con media o bassa trazione anche tirando istintivamente la barra.
Se il tuo nodo è sulla back la cosa diventa potenzialmente molto pericolosa per te e per gli altri attorno. Il tuo kite comincerà a looppare con potenza media/elevata a seconda di quanto "istintivamente" tirerai la barra. A seconda di dove avrai la collegato il tuo safety system (cioè se stai usando il suicide) il tuo kite non smetterà di looppare e tirare anche se attiverai il quickrelease del CL... cosa non carina.

2) Rischio di fine sessione anticipata

Trovarsi in acqua alta con 3 linee ti dà l'occasione di spolverare il self-rescue per tornare in spiaggia ma se non sei 100% allenato, magari in inverno, è cosa che ti saresti evitato volentieri. 
Magari se hai lasciato la tavola per farlo è facile perderla perchè non sarai più in grado di rientrare in acqua a recuperarla: la tua sessione è in modalità GAME OVER...

3) diversa lunghezza delle linee

Un nodo accorcia la linea di circa 2..fino a 4mm, dipendentemente dalla posizione del nodo e dallo spessore della linea. Un "purista" wakestyler molto sensibile si accorgerebbe di avere una barra leggermente squilibrata.

4) longevità dell'attrezzatura

Il nodo costituisce uno "spigolo" per le tue linee che in sua corrispondenza subiranno maggiori micro-abrasioni deteroriandosi in modo non omogeneo e pregiudicando la longevità della tua attrezzatura.

5) Sfiga totale

Se dice "sfiga totale" ed hai il leash collegato (modalità re-ride) alla linea col nodo e, pensando fosse la soluzione, sganci il QR del CL... sei abbastanza nei guai, dovrai prepararti ad una bella nuotata fino a riva ed a trovare un modo di recuperare il tuo aquilone alla deriva...

Come si generano i nodi sulle linee della barra?

Se ti ritrovi spesso nodi sulle linee, scommetto che svolgi le linee sottovento rispetto alla barra.
Questa è solo uno dei motivi per evitarlo come la peste. No, non "si distendono con il vento", anzi l'esatto contrario. 
Infatti i terminali cominceranno a fare un movimento rotatorio "a girandola" ed essendo per altro "frustati" dal vento, torcendo, facilmente indurranno il terminale ad annodarsi.
Soluzione: PIANTA i terminali sotto la sabbia e svolgi la barra in sicurezza (sottovento rispetto al kite).

Cosa non fare mai!

Nell'arco della mia esperienza ne ho sentite tante in spiaggia come soluzione al problema da parte anche di ottimi istruttori... La più assurda è quella che "occorre equilibrare i nodi, basta farne uno sull'altra e via..." :-/

LA SENTENZA: LA_SOLUZIONE_Di_Agostino:

Per sciogliere OGNI nodo servono 3 ingredienti che devi avere:
1) denti
2) tempo
3) pazienza

Istruzioni: 
Metti in bocca il nodo e aspetta sia ben "zuppo".
Troverai il nodo salato. Tanto più quanto è il tuo livello tecnico...  ;-P
Dopo circa un minuto comincerai a mordicchiarlo / schiacciarlo, stile chewingum, senza esagerare mai nella pressione, quasi come se ci stiate giocando u npò, ed i vostri denti ringrazieranno anche.
Prova a ruotare / variare leggermente il punto di applicazione del "morso".
Sii paziente e cogli l'occasione di "visualizzare" il tuo prossimo trick e ripassare la sequenza per chiuderlo.
Il tuo nodo comincerà magicamente ad allentarsi fino a consentirti di scioglierlo ed avrai avuto successo senza il minimo aggiuntivo sforzo guadagnandoti l'ammirazione e la stima dell'intera costa.

PS: non credere sarà così facile anche col trick che stavi ripassando ^_^

Cosa suggerisco di evitare e perchè

L'uso di punteruoli, aghi, su fibre come il dyneema sono letali per la fibra.
Te lo faccio capire in pratica, guarda al queste 2 immagini al microscopio:
Picture
A sinistra una fibra di cotone naturale, a destra una molto simile al nostro spectra (o dyneema, nome diverso della stessa fibra in realtà).
Una delle ragione dello scarsissimo stretching delle linee è proprio la loro "densità".
Mentre è facilmente immaginabile che un ago possa passare comodamente nella fibra di sinistra e farsi spazio senza arrecare grandi traumi, la stessa cosa non può dirsi con quella di destra. Un ago del diametro di circa il triplo di quelle strutture a sezione triangolare, per giunta quando strette da un vecchio nodo ancora più serrate, si potrebbe probabilmente fare spazio infilandolo con forza ma ciò causerà con ogni probabilità microtraumi al monofilamento, compromettendone il carico massimo. Certo non in modo sostanziale se la "puntura" è solo una, ma lavorare con attrezzi contundenti, apparentemente "innocui" come un ago potrebbe sembrare o, peggio, schiacciando queste attrezzi di ferro (martellandole, sotto una pinza ecc ecc) non è raccomandato.
Lasciate fare alla vostra saliva, questa si insinuerà nelle intercapedini, lubrificando così da agevolare lo scivolamento delle fibre e, ripeto SENZA MAI PREMERE TROPPO quanto piuttosto facendo in modo che le fibre del nodo possano muoversi, spostarsi, slittare, e queste, te lo garantisco al 100%, questione di minuto più o minuto meno, si allenteranno consentendovi comodamente di sciogliere il più tenace magicamente.
Articolo V2.1.1, revisionato il 2015-04-10

Agostino Martino 
IKO Livello2 Senior, A.I. Trainer, IKO Coach Certificato
Head Instructor per NewKiteZone di Punta Pellaro (Reggio Calabria)
www.newkitezone.it
Unisciti al gruppo del primo Official IKO Kiteboarder Master Clinic dell'anno, per un personal training basato sui tuoi obiettivi ed il divertimento: dal 21 al 25 Maggio 2015.
Contattalo adesso. 

Ti è piaciuto? lo sapevi già? Hai commenti o suggerimenti da aggiungere?
fallo qui sotto direttamente con il tuo account facebook.
Immagine
TRASPARENZA TOTALE:
Questo portale si sostiene solo con le inserzioni degli sponsor e la pubblicità che vedi a margine.



VUOI AIUTARCI? 
puoi scegliere:

  • Basta cliccare sui banner. Riceveremo 10cents.
    Non spendi nulla se non qualche secondo del tuo tempo

  • formula: OFFRICI UN CAFFÈ
    Sostieni questo progetto con una donazione 
    di qualsiasi importo tu voglia.
Commenti
    Immagine

    Categorie

    Tutto
    Accessori & HiTech
    Curiosità
    Divertenti
    Fimo For Kiters
    #GLI ESSENZIALI
    Kite
    LE SENTENZE
    Lo Sapevi Che
    News
    Sicurezza
    Staff
    Tecnica
    Tutorial
    Video

    Date Corso Istruttore IKO

    Certificati Istruttore IKO oggi, cambia il tuo futuro nella professionalità internazionale

    Traversata dello Stretto Locandina no Nuoto

    Traversata dello Stretto in KITE, una esperienza unica aperta a tutti! Partecipa anche tu, iscriviti oggi! Posti limitati.
    Immagine


    scrivi anche tu qui

    Feed RSS


    Kiters Italiani Verificati

    Detti anche Very Italian Kiters, registrati per sconti, viaggi e novità...

    Cambia la tua vita, trasforma la tua passione in lavoro con IKO

    Prossima data
    Maggio 
    2020


    ​Chiama 393.1933.234​
    Picture
    + INFO
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race - Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni