![]()
Sarà un pallino. Una fissazione.
Unire la trazione dei nostri giocattoli a tutto quello che può essere trainato è decisamente divertente. Quello che però sembrerebbe un puro esercizio di stile apre, in realtà già da qualche anno, prospettive davvero interessanti... Progetti di ogni tipo dal minimo comune multiplo volante si susseguono... Da piccoli progetti per nuove tecniche di pesca fino al Beluga, passando per una nuova frontiera della navigazione. Sembra essere solo la fantasia e l'audacia l'unico limite a questa mistura di esplorazioni e divertenti esperimenti. Questo articolo è la storia della genesi e l'evoluzione del Kite Sailing. Una storia molto recente che, però, pare affondare le radici nei campi più disparati... KITESAILING, Il sogno
Lo viviamo ad ogni sessione: il sogno di muoverci nello spazio che ci circonda utilizzando l'energia che la natura ci mette a disposizione gratuitamente e senza contaminarla. Senza lasciare dietro una impronta diversa che il piacere ed il godimento della nostra sessione.
E possiamo ben dire che apparteniamo ai pochi sport acquatici, per questo d'elite, ad avere questo privilegio magnifico: rispettare la natura al 100%. Con questa cometa in testa spesso la fantasia precorre la progettualità e poi la creazione di vere opere d'arte. Magari goffe ed inusuali ma che stimolano altre menti, evolvono e si perfezionano. Furono per primi i cinesi, maestri nell'arte dell'aquilonismo, già nel 1200 d.C. ad usare la trazione degli aquiloni, collegandoli a dei carri, per il lavoro nei campi. Aquiloni furono usati anche come bersagli volanti, tra la prima e seconda guerra mondiale, per allenare l'antiaerea. I nostri giocattoli ne hanno viste di tutti i colori insomma. Da allora la tecnologia ha fatto passi da gigante e gli scenari d'applicazione sono stati sconvolti completamente. L'alta tecnologia ha spalancato confini applicativi prima improponibili regalandoci nuovi sogni; Qui di seguito alcuni esempi, la storia della vela potrebbe presto sorprenderci, magari unendo le tecnologie hydrofoil a quelle degli scafi mossi dai nostri kite...
Se non l'hai mai provato, fallo. Prendi qualsiasi cosa che possa galleggiare, montaci sopra, e via a sperimentare... così dopo pochi metri tutto appare incredibilmente facile, come l'avessi fatto sempre. Questo è quello che, per lo meno a me, è successo.
Un tale che frequentava la nostra spiaggia saltuariamente stava per montare l'albero del suo hobyecat 5. Gli chiesi di non farlo e di provare a fare una passeggiata diversa, l'avrei trainato con il mio kite... Fu una esperienza bellissima e divertente in cui la dimensione della navigazione, quella con la "N" maiuscola, quasi riaffiora tra le emozioni più ancestrali. Quell'andare per mare che ritroviamo ogni uscita sicuramente ma che aggiunge a questa la dimensione della condivisione più spicciola, la chiacchiera con un timoniere appena conosciuto. Il piacere della passeggiata che non contempla salti o tricks ma che dona nuovo ed inaspettate sensazioni. Una delle realtà più promettenti è il Kitender, prossimamente di scena al Salone ECO-Nautic durante la traversata dello Stretto durante la quale proverà a compiere l'impresa e fissare un nuovo record di tracciato (dopo quello fissato nell'Agosto 2014 con un Laser di circa 2h).
Ma la fantasia ingegneristica non trova pace e succede che si fondano ambiti apparentemente distanti alla ricerca del mix perfetto.
Con ogni probabilità quello giusto sarà composto dal binomio: kite + hydrofoil. Vedo perciò un prossimo futuro in cui la Coppa America avrà a che fare con giganteschi catamarani hydrofoil trainati dai nostri amati aquiloni.
La più clamorosa utilizzazione commerciale della propulsione di kite applicati alla navigazione spetta a SkySail che ha per primo equipaggiato la tecnologia ad un cargo di nome BELUGA.
Il sistema, modulare, installabile su quasi ogni cargo porta container permette la riduzione di carburante, a seconda delle condizioni di vento, dal 10 al 35/40%! Un risultato straordinario che fa ben sperare sui futuri sviluppi della tecnologia che può fare affidamento su nuovi materiali e nuovi software di gestione del pilotaggio automatico. Eccolo in azione:
Hai trovato altri video interessanti per questa sezione? scrivici o commenta qui sotto!
|
Categorie
All
Kiters Italiani VerificatiDetti anche Very Italian Kiters, registrati per sconti, viaggi e novità... |