​
Kiters.it - il Portale Tecnico del Kitesurf Italiano
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race - Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni

BENVENUTO   NEL   BAR   DEI 

Picture

LEGGI  -  IMPARA - 
​SPERIMENTA - APPROFONDISCI
CHIEDI - MIGLIORA  CON   IL   
BLOG  TECNICO   AVANZATO

Tieniti aggiornato con le ultime chiacchiere fra veri Kiters...

Linee guida SICUREZZA nel kiteboarding parte 1

11/4/2013

Immagine
Le possibili situazioni in cui non vorremmo mai trovarci sono infinite. Per evitarne un bel numero ecco una lista ragionata di cose da tenere ben in mente per chi inizia e non solo... 
clicca su Leggi altro...

Le linee guida sulla SICUREZZA nel kiteboarding possono salvarti la vita, per questo motivo di suggerisco di leggerle e condividerle soprattutto con chi ha da poco iniziato a fare kite o che sta per farlo.
Senza fare del terrorismo psicologico, è bene tuttavia non dimenticare che il kitesurfing può essere uno sport estremo veramente pericoloso se praticato senza la necessaria consapevolezza e preparazione e formazione. 
In linea di massima quindi è bene che ogni kiter, di qualunque livello si attenga a queste linee guida di sicurezza affinchè il livello di sicurezza possa mantenersi alto o, per meglio dire, seguendole si minimizza il rischio assolutamente non necessario alla pratica.

1. REGOLA DA CONSIDERARSI OVVIA ma, visto che di tanto in tanto arriva via email l'ingenua domanda se sia o no il caso, per fugare ogni tipo di dubbio:
PRENDI LEZIONI DA UN ISTRUTTORE CERTIFICATO (IKO, PASA, VDWS, TQT)
Non provare ad imparare da solo lo sport del kitesurf, anche se c'è chi lo ha fatto: l'attrezzatura di adesso è molto più potente da una parte e molto più facilmente controllabile. Ciò, paradossalmente, induce nel praticante una falso senso di sicurezza e perciò molto più pericolosa che un tempo. 
Devi arrivare ad imparare, con un corso certificato (richiedi la CARD di livello internazionale a fine corso), le tecniche di base minime che sono: pilotaggio, controllo con una mano, attivazione dei sistemi di sicurezza, self rescue, saper armare il kite in autonomia, controllare tavola e kite ovviamente ed, ovviamente, rispettare queste linee guida sulla sicurezza in kite.
     2. Conoscere il tuo kite ed il suo pilotaggio
Una quantità di incidenti accade a causa di un cattivo pilotaggio, di una non idonea tipologia di kite (fare scuola con un kite da wakestyle... o freestyle...) o della errata valutazione del rischio dello spot.
Alcuni kiters, soprattutto chi ha fatto un corso non all'altezza di questo nome, continua a non avere le idee chiare su come armare, fare la barra, lanciare o atterrare i loro kite. Se ritieni di avere qualunque tipo di dubbio a riguardo contatta un istruttore o un centro autorizzato TQT in Italia per un "ripasso".
Ricorda:
  • Non chiedere a qualcuno di alzarti il kite che non sappia farlo;
  • Effettua sempre il line's check delle tue linee prima di lanciare;
  • collega sempre il tuo leash prima del lancio;
  • Appena decollato il kite raggiungi l'acqua il più velocemente possibile, soprattutto se sei alle prime armi l'acqua è la zona ideale in cui eventualmente perfezionarsi;
  • Sii sicuro di conoscere i segnali universali/internazionali del kiteboarding come "vorrei atterrare", "vai da quella parte", "ho bisogno di aiuto", "sgancia"...

3. Corretta Regolazione dell'Attrezzatura:
La tua attrezzatura deve essere perfettamente regolata (si dice anche trimmata) prima di usarla.
  • Una errata connessione delle linee potrebbe portare a conseguenze fatali;
  • Bladders sgonfi (sia della leading edge che degli struts) potrebbero causare la perdita di forma del kite con conseguenze non prevedibili soprattutto quando poi, possibilmente saranno bagnati a seguito di un crash in acqua: gonfiali a "stecca"!
  • Controlla sempre le condizioni ed il serraggio del tuo trapezio, del leash e del casco. Di tanto in tanto dai una controllatina al serraggio delle viti dei pad/straps della tavola, delle viti delle pinne per evitare di rovinarti l'uscita.

4. Sgancio rapido del ChickenLoop (=CL) o sistema di sicurezza del CL o, in inglese, CL Quick-Release Safety System:
Una delle cose più importanti in assoluto è il conoscere il funzionamento dello sgancio rapido del proprio ChickenLoop (Quick Release). Buona norma è sempre provare A TERRA il proprio sgancio rapido prima di usare un kite abitualmente. Ricordarsi di testare lo sgancio rapido a secco, prima di far decollare il kite. Farlo sempre con particolare dovizia in occasione di lunghe pause di inutilizzo.  

LA SENTENZA

"Paese che vai, Quick release che trovi..."

Ci sono differenti configurazioni in circolazione, purtroppo. La maggior parte dei sistemi è azionato spingendo ("PUSH SYSTEMS") in avanti. Ciò attiverà l'apertura del CL lasciando il kite su una sola linea collegata al leash del kite. Questa unica linea rende impossibile al kite volare, facendogli perdere la forma ideale al volo e così provocando la sua caduta a terra senza potenza. A questo riguardo fare attenzione ai sistemi "red line", cioè una lunga linea collegata ad una "Y" sulle frontlines (ultimamente ampiamente utilizzati per via di economie di produzione) in quanto rendono possibile al kite il volo e, se la barra non dispone di un sistema OSR, non ne rendono possibile la sicura disposizione a "bandiera" (Flag out)
Controlla sempre anche come funziona la sicurezza di ultimo stadio (il Quick Release del leash) in casi rarissimi/estremi potrebbe essere necessario sapersi svincolare anche dal leash stesso.

5. Casco, Impact / Giubbino e Muta:
Il casco un impact possono salvare vite e possono dare un certo grado di confort aggiuntivo nella maggior parte delle condizioni "estreme" permettendo di stare di più in acqua e più in sicurezza. 
Vestire la giusta muta ed essere protetti per le condizioni che si affrontano in mare può fare la differenza tra una semplice disavventura ed una situazione dalle conseguenze fatali.

7. Fattore Meteo:
Prima di ogni uscire sii sicuro di controllare le previsioni meteo, i bollettini delle rilevazioni in tempo reale su Internet per indicazioni su venti forti, condizioni eccessivamente rafficate, cambi previsti di direzione e minacce di temporali e rovesci.
RICORDA: NON uscire in prossimità di temporali, nuovole grigie/scure all'orizzonte o nei paraggi o se vedi lampi!!!!

7. Fattore Umano:
Evita di fare kite in zone affollate. Le persone potrebbero trasformarsi a loro insaputa e loro malgrado in ostacoli e tu potresti arrecare seri danni fino a conseguenze estreme.

8. Area libera:
Deve esserci in un minimo di 3 o 4 volte la lunghezza delle tue linee (75/100 metri) di spazio di sicurezza da ogni ostacolo.
Evita di fare kite vicino scogli, alberi, pietre, pali, staccionate, linee ferroviarie o viarie o peggio linee d'alta tensione.
In zone particolarmente ventose altri utilizzatori dello spot potrebbero trasformarsi in ostaloci (windsurf, barche, catamarani ecce) specialmente in periodi e zone affollate occorre massima attenzione.

9. Direzione del vento:
Assolutamente evitare condizioni di vento OFFSHORE, a meno che tu non disponga di un accordo preventivo sul recupero con un gommone o simili con un centro kite.
Se non si è già con una discreta esperienza evitare le condizioni di vento onshore a meno che non si stia imparando usando linee corte (6/13m).

10. Cambi di condizioni meteo:
Dovresti sempre prestare attenzione ai cambi di condizione e vento. Particolarmente pericolosi sono i fronti temporaleschi, che sono spesso preceduti da raffiche forti e variabili ed accompagnate da lampi... Se anche in assenza di lampi dovessi avvertire scariche statiche sulla tua barra atterra immediatamente il kite.
Pianificare la condizione della tua session è un passo chiave per la sicurezza del kiteboarding.

11. Conoscere la tecnica del Self Rescue:
Conoscere la tecnica del self rescue è una delle colonne portanti di questa guida e ti consente di essere sicuro ed indipendente nel tornare a riva nel caso le cose si mettano male per qualunque motivo ( una emergenza, impossibilità al rilancio, calo del vento, failure dell'attrezzatura, malore fisico ecc ecc)
In questo caso tu puoi usare il tuo kite come fosse una vela. Sii sicuro di imparare questa tecnica prima di frequentare spot con acqua alta ed in ogni caso RICHIEDI DI PRATICARLO IN ACQUA DURANTE IL TUO PRIMO CORSO.

Esistono delle linee guida molto strette sul self-rescue "SICURO". Ti raccomandiamo quello inventato inizialmente dal IKO che sostanzialmente consente di raggiungere il kite avvolgendo la barra mantenendo il kite sempre con una sola linea in tensione mentre di avvolgono tutte sulle barra avvicinandosi al kite (seguirà un articolo tecnico specifico qui su www.kiters.it). Nel frattempo e per evitarti dubbi: non avvolgere le linee del kite "a mulinello" sulla barra, non nuotare mai in mezzo alle linee...

Immagine
Immagine
* TAGLIALINEE, controlla sempre di averlo attaccato al tuo trapezio in caso fosse necessario non esitare a tagliare le linee attorno a te. 

Purtroppo in alcuni casi anche kiters esperti possono correre il rischio di rimanere impigliati tra le proprie linee o peggio quelle altrui...
Le linee sotto tensione possono provocare seria lacerazioni e nel peggiori casi tagliare facilmente, 
Per questo motivo NON AVVOLGERE MAI LE LINEE ATTORNO A DITA, MANI, BRACCIA O ALL'ATTREZZATURA NE', MAI, AL GANCIO DEL TRAPEZIO *(se avevi sentito qualcuno suggerire una stupidità simile ora sai che non è mai da fare).

Non ultimo, il taglialinee può risolvere facilmente ogni tipo di interferenza con: lenze (con ami annessi...), reti, boe, ecc ecc.


12. Evita di uscire Sovrinvelato/overpowered:
Usare un kite troppo grande per le condizioni di vento o il tuo livello di esperienza è estremamente pericoloso.
Nel dubbio usa un kite più piccolo!
Se hai solo un 12m quando tutti gli altri stanno fuori con i 10m ed i 9m, allora è meglio fare foto.
Arriverà il giorno di vento ideale per il tuo 12m.
Cerca sempre di rispettare il windrange del costruttore per il peso indicato ma, in ogni caso, fatti consigliare sempre da un kiter più esperto prima di decidere in autonomia.

Leggi gli altri articoli, affina la tua tecnica e conoscenza del kitesurf.

Agostino Martino, 
NewKiteZone (RC)

IKO Level 2 Senior,
Master COACH IKO
Immagine
Vuoi imparare tutto su segreti e tecniche avanzate? Vuoi progredire l'equivalente di 2 anni in soli 5gg con un Personal Trainer Professionista, e soprattutto, divertendoti?
Iscriviti al prossimo Master Clinic per scoprire l'affascinante mondo del Fun & Fast Progress, un programma nuovo e collaudato. Tutti i dettagli qui
Immagine
TRASPARENZA TOTALE:
Questo portale si sostiene solo con le inserzioni degli sponsor e la pubblicità che vedi a margine.



VUOI AIUTARCI? 
puoi scegliere:

  • Basta cliccare sui banner. Riceveremo 10cents.
    Non spendi nulla se non qualche secondo del tuo tempo

  • formula: OFFRICI UN CAFFÈ
    Sostieni questo progetto con una donazione 
    di qualsiasi importo tu voglia.
Commenti
    Immagine

    Categorie

    All
    Accessori & HiTech
    Curiosità
    Divertenti
    Fimo For Kiters
    #GLI ESSENZIALI
    Kite
    LE SENTENZE
    Lo Sapevi Che
    News
    Sicurezza
    Staff
    Tecnica
    Tutorial
    Video

    Date Corso Istruttore IKO

    Certificati Istruttore IKO oggi, cambia il tuo futuro nella professionalità internazionale

    Traversata dello Stretto Locandina no Nuoto

    Traversata dello Stretto in KITE, una esperienza unica aperta a tutti! Partecipa anche tu, iscriviti oggi! Posti limitati.
    Immagine


    scrivi anche tu qui

    RSS Feed


    Kiters Italiani Verificati

    Detti anche Very Italian Kiters, registrati per sconti, viaggi e novità...

    Cambia la tua vita, trasforma la tua passione in lavoro con IKO

    Prossima data
    Maggio 
    2020


    ​Chiama 393.1933.234​
    Picture
    + INFO
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race - Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni