![]()
No, non è questa forse la foto giusta ^_^ ma...
...poco importa. Dopotutto cosa ci sarà da dire su questo semplicissimo nodo? vediamolo assieme... (clicca qui sotto su "read more")
In effetti è il nodo più semplice, forse il più importante. Serve a collegare, come sappiamo già, il kite alla barra e nella sua semplicità assolve al compito di scaricare una quantità di Nm impressionante. Cede 100 volte prima la linea stessa che la connessione nodo/bocca di lupo (se ben fatta).
Ecco le semplici fasi della creazione e a seguire il punto delicato
LA SENTENZA
Ecco dunque il suggerimento che viene dal mondo dell'alpinismo e che ricicliamo volentieri: è consigliabile serrare la bocca di lupo lontano dal nodo su cui deve andare in battuta. Successivamente lo faremo scivolare con le dita fino al nodo.
In questo modo si eviteranno sorprese.
Nel collegare le linee controllare sempre lo stato di usura delle guaine che svolgono la funzione essenziale di protezione e con cui sono fatti i terminali delle linee. Infine, ogni tanto vediamo qualcuno che si perde dietro l'impresa di sciogliere la bocca di lupo sugli anelli inox. Ecco per questi amici la soluzione, alzi la mano chi la conosceva prima che qualcuno gliela svelasse... ;-)
Agostino Martino,
NewKiteZone (RC) IKO Level 2 Senior, Master COACH IKO Ti è piaciuto questo articolo? credi possa essere utile? Condividilo con i pulsanti a lato e sotto.
|
Categorie
All
Kiters Italiani VerificatiDetti anche Very Italian Kiters, registrati per sconti, viaggi e novità... |