​
Kiters.it - il Portale Tecnico del Kitesurf Italiano
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race - Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni

BENVENUTO   NEL   BAR   DEI 

Picture

LEGGI  -  IMPARA - 
​SPERIMENTA - APPROFONDISCI
CHIEDI - MIGLIORA  CON   IL   
BLOG  TECNICO   AVANZATO

Tieniti aggiornato con le ultime chiacchiere fra veri Kiters...

Tecnica: Turbolenze, gradiente e l'anemometro

10/2/2014

Turbolenze

Immagine
Cosa accade, esattamente, quando il vento incontra un ostacolo?  cosa sono e come si propagano le turbolenze?

a queste domande ha risposto uno studio.

Eccone i dettagli ...

Qui sotto vi può vedere l'andamento del vento su un dosso "regolare ideale" (Sin(x)) alto 50m.

Nel grafico che vedi l'area calda rappresenta un alto valore della velocità istantanea del flusso, e dà l'andamento dello sviluppo della turbolenza.
Notare che la scala delle x è di circa 1 : 10 e che l'unità di misura sono i metri.
Come potete notare l'andamento delle turbolenze è ciclico e molto caotico, ragion per cui volare un kite in una zona del genere è sempre da evitarsi.

C'è da dire che questa simulazione approssima come qualsiasi modello matematico, con una certa precisione, il vero problema delle turbolenze, ma ci dà una sufficiente idea generale.
Di certo stimola parecchio la riflessione vedere come evolve questo fenomeno rispetto a quello che ci si immagina.

Infatti basti pensare che questa simulazione parte dal presupposto che il dosso che genera la turbolenza fosse sinusoidale regolare e che né sopra né sottovento ci fossero altri ostacoli, oltre che il flusso fosse, alla sorgente, regolare.
Nella vita reale queste condizioni sono più che rare, quindi occorre valutare che a peggiorare le cose possano aggiungersi molto facilmente altre condizioni a contorno.

La teoria ci dice che un ostacolo (nel caso di quest'esempio un dosso regolare di 50m) produce zone di turbolenza sottovento per 7X (sette volte) la sua altezza (nell'esempio a circa 350 m di distanza).
Da notare, è questa l'insidia più frequente, che SOPRAVENTO per 3X (tre volte) l'altezza dell'ostacolo (in questo esempio 150m prima del dosso) si crea una zona di turbolenza importante.
Un kiter esperto quindi eviterà (e consiglierà di evitare) di decollare o atterrare un kite in prossimità di ostacoli visto che possono generare turbolenze, considerato il fatto che il terreno stesso ne genera già diverse e che questo spesso, in condizioni di vento leggero, può mettere in crisi la dinamica di volo di un kite mal trimmato...
Questa è l'unica ragione per la quale è sempre meglio decollare ed atterrare i kite lato mare, per il semplice fatto che da quel lato si trova meno turbolenza e non, come spesso si sente in spiaggia, per altre ragioni.
Diffondiamo quanto possibile questi concetti a chi inizia perché, anche se sono oggetto di introduzione standard nei corsi kite IKO, spesso sono poco "visualizzati" da chi si approccia per la prima volta al nostro sport e bada sempre più alla "smania" della prima planata più che al resto.

Turbolenze da 1 milione di dollari...

Per chi vuole ampliare ulteriormente la cosa, proponiamo qui sotto un trailer di un seminario  che affronta in modo esaustivo (Gianni Pagnini, consigliato) un'approfondimento dal punto di vista fisico e matematico, reperibile a questo link 
L'argomento è molto importante quindi in tutti gli ambienti, tipicamente italiani, di coste con grandi dislivelli sul mare, in presenza di complessi e ampie costruzioni, nei laghi o per chi fa snowkite. Fare quindi tesoro di questi concetti per massimizzare la sicurezza, sempre.

LA SENTENZA

"E' inutile che sali sulle punte per reggerlo alto... Meno anemometri, più esperienza e conoscenza."

La turbolenza è la madre degli effetti gradiente e la ragione principale della inutilità di usare un anenometro nel posto sbagliato... Lo vedremo nei prossimi articoli ;)


Ti è servito questo articolo? c'è altro che ritieni opportuno aggiungere? scrivilo qui sotto nei commenti.

Agostino Martino, 
NewKiteZone (RC)
IKO Level 2 Senior,
Master COACH IKO



Immagine
Vuoi imparare tutto su segreti e tecniche avanzate? Vuoi progredire l'equivalente di 2 anni in soli 5gg con un Personal Trainer Professionista, e soprattutto, divertendoti?
Iscriviti al prossimo Master Clinic per scoprire l'affascinante mondo del Fun & Fast Progress, un programma nuovo e collaudato. Tutti i dettagli qui
Immagine
TRASPARENZA TOTALE:
Questo portale si sostiene solo con le inserzioni degli sponsor e la pubblicità che vedi a margine.



VUOI AIUTARCI? 
puoi scegliere:

  • Basta cliccare sui banner. Riceveremo 10cents.
    Non spendi nulla se non qualche secondo del tuo tempo

  • formula: OFFRICI UN CAFFÈ
    Sostieni questo progetto con una donazione 
    di qualsiasi importo tu voglia.
Commenti
    Immagine

    Categorie

    Tutto
    Accessori & HiTech
    Curiosità
    Divertenti
    Fimo For Kiters
    #GLI ESSENZIALI
    Kite
    LE SENTENZE
    Lo Sapevi Che
    News
    Sicurezza
    Staff
    Tecnica
    Tutorial
    Video

    Date Corso Istruttore IKO

    Certificati Istruttore IKO oggi, cambia il tuo futuro nella professionalità internazionale

    Traversata dello Stretto Locandina no Nuoto

    Traversata dello Stretto in KITE, una esperienza unica aperta a tutti! Partecipa anche tu, iscriviti oggi! Posti limitati.
    Immagine


    scrivi anche tu qui

    Feed RSS


    Kiters Italiani Verificati

    Detti anche Very Italian Kiters, registrati per sconti, viaggi e novità...

    Cambia la tua vita, trasforma la tua passione in lavoro con IKO

    Prossima data
    Maggio 
    2020


    ​Chiama 393.1933.234​
    Picture
    + INFO
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race - Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni