​
Kiters.it - il Portale Tecnico del Kitesurf Italiano
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race / Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni

LADY Kiter

​
+che donna!

Foto

Sotto l'ombrellone o tra uno shopping e l'altro,
​con lo sguardo sull'anemometro...

Mangiare in modo sano? Ecco come.

27/2/2014

Immagine
Sappiamo bene che tra il lavoro, gli impegni familiari, la spesa, la palestra, non ci resta molto tempo per decidere cosa e come mangiare durante la settimana. 
Ahimè, troppo spesso, commettiamo degli errori alimentari che ci portano inevitabilmente a litigare con lo stomaco. 
Ci sentiamo appesantiti, gonfi, abbiamo difficoltà a digerire bene oppure al contrario mangiamo troppo poco e immettiamo nel nostro organismo il minimo essenziale di calorie per non star male durante il giorno… SBAGLIATO!

Come vogliamo ripristinare il nostro regime alimentare? Leggete bene quanto segue… (Clicca su Read More)



  1. Mangia in modo equilibrato. 
    Scegli una dieta sana che contenga carboidrati ricchi di nutrienti, proteine, frutta, verdura e latticini. In questo modo garantirai al tuo corpo il giusto apporto di vitamine e minerali  essenziali, ingredienti fondamentali di un sistema forte e sano.
  2. Non saltare i pasti. 
    Questo è l’errore più comune che si fa. Fai colazione ogni giorno. Questo mette in moto il tuo metabolismo già dal mattino presto (la sera è molto più lento perché non hai mangiato nulla per un pò).
    Cerca inoltre di mangiare ad intervalli regolari per essere certo che il tuo corpo riceva il carburante necessario in modo sempre costante.
  3. Non sciupare calorie sulle cose da bere. 
    E’ una buona idea bere solo acqua, o bibite senza calorie come il tè tutte le volte che puoi. Bibite zuccherate e succhi possono nascondere centinaia di calorie, e non saziarti per niente. Fondamentalmente, bere questo tipo di bevande non sortisce nessun effetto se non quello di calmare la tua sete ed aggiungere calorie al tuo conto totale giornaliero. Preferisci bevande create con succhi di frutta fresca spremuta/frullata. Se proprio non puoi fare a meno dei succhi di frutta pronti e zuccherati, bevili con l’aggiunta di almeno un 30% d’acqua.
    Quando ti sarai abituato al nuovo sapore potrai aumentare ulteriormente la percentuale d’acqua aggiunta.
  4. Riduci il consumo di calorie vuote e grassi nocivi. 
    In generale, limita l’assunzione di grassi saturi e idrogenati normalmente presenti nelle patatine, nella margarina, ed in molti alimenti già pronti o surgelati. Evita anche i cibi che contengono calorie vuote, o quelli che contengono un numero di calorie sproporzionato al numero di nutrienti (ad esempio il pane bianco, le patatine e i dolci). Entrambi i fattori possono favorire un aumento di peso ed impedirti di assumere le giuste quantità di cibo più sano.
  5. Mangia più alimenti ricchi di nutrienti. 
    Cerca di concentrare la tua alimentazione sui cibi ricchi di elementi nutritivi vitali per il tuo corpo per essere certo di assumere una dose sufficiente di vitamine e minerali. Scegli di mangiare agrumi, verdure a foglia verde come cavolo e spinaci, cereali come riso, proteine (lenticchie, fagioli, soya) e quelle di carni magre come pollo, tonno e bresaolo, e latticini ricchi di calcio come i fiocchi di latte.
  6. Mangia solo quando hai fame. 
    Molte persone sono abituate a pensare di dover aver fame in orari precisi: alle 9.00 a mezzogiorno e di nuovo alle 6.00 p.m.. Mentre da un lato questo può essere un buon orario per mangiare, è bene abituarsi a valutare che (di solito) non è necessario che tu abbia il tuo pasto all’orario previsto se non hai ancora fame.
    Inoltre, se ti viene fame tra un pasto e l’altro, considera pure uno spuntino salutare (frutta su tutto, riso soffiato, evitando merendine e snacks complessi).
    Non lasciarti consumare dai crampi della fame tra un pasto e l’altro; avere troppa fame ti porterà ad esagerare al sopraggiungere del prossimo pasto.
    Impara a conoscere le sensazioni della fame. Non mangiare solo per noia.
    Sappi che essere affamati significa sentire il bisogno di ingerire del cibo nello stomaco, qualsiasi tipo di cibo. Quando ti senti soddisfatto smetti di mangiare, non aspettare di essere sazio, anzi se possibile evitalo assolutamente.
    Dopo aver mangiato, il tuo stomaco non si sentirà vuoto, ma nemmeno completamente pieno. Se ti senti pieno, significa che hai mangiato una quantità di cibo eccessiva, rimodula progressivamente le quantità per le volte successive.
    Acquisisci l’abitudine di mangiare lentamente per poterti fermare quando ti senti soddisfatto, e non pieno; il cervello ha bisogno di circa 20 minuti per elaborare il segnale "ok, non sono più affamato".
  7. Porziona i tuoi pasti in modo saggio. 
    Ricorda che il tuo stomaco ha circa la stessa dimensione del tuo pugno.
    Non aspettarti di riempirlo con una quantità di cibo 10 volte superiore alla sua grandezza senza avere conseguenze negative.
    Qualcosa che non tutti afferrano è che lo stomaco tende ad allargarsi se si è abituati a mangiare molto.
    Se mangi solo piccole quantità di cibo alla volta, il tuo stomaco non avrà bisogno di dilatarsi come fa quando ti ingozzi con un pasto extra abbondante.
    Uno stomaco più piccolo ti permetterà di sentirti sazio in un lasso di tempo minore. Conta le calorie per aiutarti a tenere sotto controllo le porzioni. Normalmente, una persona adulta ha bisogno di ingerire circa 2000 calorie giornaliere. 
    Per noi sportivi dell'acqua qualcosa in più (fino a 2500) ma non esageriamo oltre.
    Considera che, dopotutto, una sessione in freeride in kite può farti "consumare" meno che una passeggiata a piedi... 
    Non preoccuparti del numero di calorie assunte in ogni specifico pasto. Limitati a contare le calorie riguardo all’intero corso della giornata. Puoi suddividere il numero di calorie permesso in molti piccoli pasti, in due pasti abbondanti, o in una situazione che si trovi nel mezzo. Sta a te decidere. Tuttavia, suddividere i pasti in modo equilibrato influenzerà positivamente il tuo metabolismo.
  8. Bevi molta acqua ogni giorno. Questo è molto importante. Magari stai pensando di essere affamato quando, invece hai proprio molta sete. Inoltre rende fegato e reni molto più felici.
    Prova ad aggiungerci una fetta di limone, lime o arancia per esaltare il gusto e potere dissetante; anche fette di cetriolo per un gusto ancora più rinfrescante (per chi li digerisce)!
    E’ raccomandato che una persona adulta beva 8 bicchieri d’acqua al giorno, sebbene alcuni individui potrebbero necessitare una quantità di liquidi maggiore ed altri una minore.
    Inutile ricordare che prima di ogni sessione dovremmo fare "il pieno" di liquidi e fermarci quando la bocca tende a seccarsi o ci si sente eccessivamente accaldati.

Immagine
Questi sono solo dei piccoli consigli che possono aiutare a controllare meglio l’aspetto alimentare.
Troppo spesso trascuriamo il fatto che “Noi siamo ciò che mangiamo”!  
Volerci bene partendo proprio da questi accorgimenti, ci permette di vivere serenamente la nostra vita e, perchè no, la nostra linea;
ricordiamo che il regime alimentare di una persona determina anche il suo approccio psicologico alla vita, allo sport ed agli altri.

E tu che ne pensi?
Commenti
    Immagine

    Special pink space

    Spazio riservato interamente al pianeta femminile amante del vento. Passando dalla tecnica, alle curiosità, dalla moda all'immancabile gossip...

    Categories

    Tutto
    Benessere E Salute
    Ecologia
    Fotografia
    Moda Donna
    Super Mamme

    Feed RSS

    Kiters ITALIANI - Il gruppone dei kiters italiani amanti del vento DOC ;-)
    Gruppo Pubblico · 5219 membri
    Iscriviti al gruppo
    Questo gruppo vuole collegare tra loro tutti i kiters italiani uniti dalla passione attorno al kite ed agli aquiloni di ogni genere, l'ecologia e l'am...
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race / Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni