​
Kiters.it - il Portale Tecnico del Kitesurf Italiano
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race - Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni
Immagine

TQT specs

TQT - definizione specifiche indipendenti di Qualità per il Kitesurf

Qualità e sicurezza CORSO KITE: i corsi kitesurf oggi

Il contesto:

La ricerca della Qualità dell'Insegnamento e della professionalità è sempre più una richiesta diffusa in una buona parte dei principianti, che hanno ben inteso, per passaparola e perché si informano sempre più su internet, che la qualità del corso impatta direttamente sulla PROPRIA E L'ALTRUI SICUREZZA e per questo motivo in pochi badano a piccole differenze di prezzo sulle lezioni pur di ricevere la massimo professionalità e qualità durante il proprio training.
Secondo numerosissime segnalazioni, tuttavia, quello a cui si assiste, non solo in Italia, è addirittura che, a parità di prezzo, si corra il rischio molto spesso di ottiene una formazione insufficiente e che tralascia argomenti fondamentali come il self-rescue in acqua e l'adozione delle più elementari forme di prevenzione e protezione (caschetto, impact/giubbino, ecc ecc).

Al fine di offrire uno strumento di orientamento affidabile nasce l'Ente indipendente di conformità TQT.

Cosa è TQT?
E' un ente indipendente per la certificazione di centri ed istruttori e per standard di insegnamento, anche funzionale al rilascio di sistemi di certificazione (CEN, ISO, CE per esempio).

Quando è nato TQT?
Il progetto TQT è nato nel 2010 e dopo un periodo di sviluppo e refining è stato rilasciato ed approvato nella sua prima versione nel marzo 2013, da allora è in costante miglioramento fino ad oggi.

E' gratuito?
Si, lo è al 100% per i primi 3 anni.
Successivamente potrebbe rinnovarsi gratuitamente fintanto che il rilascio di questa certificazione non comporterà aggravi economici di gestione, nel qual caso si renderà sempre possibile l'opt-out delle entità certificate.

TQT è anche una certificazione?
Lo scopo principale di TQT è quello di controllore di conformità tra
  • entità: quelle dell'entità certificata (scuola, istruttore, metodo di insegnamento per esempio)

    e
    ​
  • gli standard (con le loro definizioni).
​TQT definisce anche dei livelli di standard minimo, ove non già diversamente normati da standard.

Cosa certifica per adesso TQT?
Per adesso la definizione si limita allo standard di insegnamento ed agli istruttori.

TQT è internazionale?
Si, la certificazione TQT è internazionale e riconosciuta dai migliori standard di insegnamento open-source.

Chi è già certificato TQT?
Consulta la mappa dei centri TQT qui (link in attivazione).

Standard TQT - Top Quality Training

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Cosa è TQT, che relazione ha con gli altri standard di insegnamento?

il sistema TQT è una sovra-certificazione che si occupa di analizzare se l'applicazione organizzativa e quella didattica, sia a livello di scuole, che a livello degli istruttori, rispetta alcuni canoni o specifiche.
Quasi tutti gli standard attuali sono compatibili con il TQT.
Il sistema TQT definisce le specifiche che consentono di ottenere un "bollino blu" di certificazione, completamente open-source e qui definito, che ha come oggetto le singole scuole ed al singolo istruttore.
Questo o quello standard di insegnamento, in particolare, non è oggetto del TQT, ecco perchè si pone trasversalmente a tutti gli standard esistenti e futuri.

Come è stato definito?
Il sistema TQT trae origine da un team internazionale di esperti nel settore dell'insegnamento che si sono tutti trovati concordi nel definirne i punti di definizione e specifica, soddisfacendo i quali ci si può fregiare della certificazione TQT e costituire un Ente di controllo di conformità per altri standard di certificazione.
E' possibile aggiungersi al gruppo di esperti TQT finora composto e candidarsi con una email di presentazione a info@kiters.it e così contribuire migliorando il progetto.
La certificazione TQT è di per sé gratuita, il punteggio associato tiene conto esclusivamente della qualità del servizio e valuta l'attenzione per ogni aspetto della sicurezza.
Una "classifica" online metterà in risalto chi ha maggiore punteggio risultando in una migliore reclamizzazione della propria struttura o del proprio livello di istruttore.

Cosa sono le specifiche TQT

Il progetto TQT è un progetto integrato e TRASVERSALE, che non si pone in conflitto con altri standard di insegnamento.
Un istruttore o una scuola che intendano essere certificati dal sistema TQT dovranno soddisfare tutte le sue componenti:


- HR Specifiche Tecniche attrezzatura 
- SR Requisiti Sicurezza Spot
- KR Requisiti didattici/conoscenza

Come essere riconosciuti certificati TQT?
a) Il primo passo per essere riconosciuti TQT è possedere una certificazione internazionale (IKO, BKSA, VDWS, PASA, ecc) o nazionale (FIV, FEV, FFVL, ASI, CSEN, ecc);
b) avere  almeno 3 anni di esperienza ATTIVA di insegnamento;
c) avere almeno 5 anni di esperienza di kiteboarding.

i punti a, b e c fanno parte di una serie di altre specifiche (quelle KR in particolare) da valutare assieme alle altre, domanda per domanda.

Compilando il modulo sotto riceverai un documento da riempire completamente spuntando e completando tutte le voci delle sezioni HR, SR, KR.

A valutazione completata sarai certificato nel sistema TQT.
NON E' POSSIBILE "COMPRARE" la certificazione se i punti fondamentali non sono soddisfatti a pieno (quelli senza il punto di domanda). E', invece, possibile ottenere una certificazione temporanea sub judice rispondendo a tutti i punti ed attendendo in risposta una eventuale necessaria correzione/integrazione ed una tempistica di attuazione dei provvedimenti necessari relativi alle sezioni HR, SR e KR.
Nel caso contrario la candidatura verrà semplicemente cancellata dall'albo.

SQCS (Social Quality Check System) 
Sistema di controllo qualità social

Si tratta di un sistema di controllo continuo basato sulla rete sociale pubblica.
Sarà necessario usarla per guadagnare status sempre maggiori di livello TQT e sarà usata per monitorare pubblicamente che ogni aspetto dell'insegnamento e del customer care.

Revisione documento: TQT2020.01.V21

HR Specifiche Tecniche attrezzatura 

HR0a) tutti gli allievi indossano il casco sia in acqua, sia a terra;
HR0b) tutti gli allievi indossano il PFD in acqua;
HR0c) tutti i trapezi usati con linee lunghe (oltre 15m) sono dotati di taglialinee;
HR1a) Barre linee corte per almeno 4/5 delle totale delle lezioni fino alla partenza;
HR1b) Le tavole sono SENZA ALCUN TIPO DI LEASH (fisso, molla, rotoleash, ecc ecc);
HR2) Sistema di sicurezza: tutte le barre oltre i 15m hanno i QR ad azionamento simmetrico (attivabile sia con mano destra che sinistra)?;
HR3) Quale la tipologia dei leashes? sono con un QR a tubo oppure a velcro/strappo/spoletta?;
HR4) I caschi hanno una micro-regolazione della misura/circonferenza occipiatale o sono fissi?;
HR5) i PFD sono regolabili oppure puoi disporre di tutte le taglie da XS a XL?
HR6) Le tavole usano un sistema di aiuto al recupero attivo? (GoJoe/simili)
HR7) I Trapezi sono tutti a seduta?
HR8) I leash sono prolungati, per necessità, con altri leash?
HR9) il bordo delle tavole è stondato? 
HR10) le pinne potrebbero nel caso peggiore provocare un taglio?
HR11) Le barre usate hanno un OSS Overide Safety System (un sistema di overide del sistema primario di sicurezza)?
HR12) Le briglie dei kite usati possono passare sul tip del kite?
HR13) Gli allievi hanno con sé un fischietto?
HR14) Le barre di differente lunghezza sono distinte con un codice colori?
HR15) Le taglie dei trapezi sono distinte da un codice colori?
HR16) Le taglie delle mute sono distinte con un codice colore?
HR17) L'allievo userà impact o PFD (minimo 45N)?
HR18) L'elica del gommone è schermata?
HR19) Il QR (Quick Release) delle barre usate in acqua alta è facilmente ri-assemblabile in acqua alta?
HR20) L'attivazione del QR provoca la separazione del CL (ChickenLoop) dalla barra?
HR21) L'attivazione del QR può provocare abrasioni o tagli alla mano o alle dita dell'utilizzatore (in altre parole il meccanismo può entrare in contatto con la pelle)?
HR22) Esiste una stopper-ball sulla linea di sicurezza?
HR23) Le barre che usi sono equipaggiate dallo strozzascotte come sistema di depower trim?
HR24) Tutti i leash sono collegati in un punto frontale del trapezio?

SR Specifiche dello SPOT 

SR0a) Sullo spot c'è un kit di primo soccorso accessibile;
SR0b) In tutti i punti utilizzabili dello spot vi è una copertura cellulare/gsm;
SR1) Non ci sono ostacoli sottovento a meno di 50m dall'allievo;
SR2) Il vento non è OFF a meno di utilizzare 2 barche (una per l'istruttore e l'altra in caso di necessario appoggio alla prima);
SR3) Esiste un sistema definito di circolazione in spiaggia/acqua che evita collisioni tra riders ed allievi;
SR4) Sono attive regole/luoghi definiti e separati per: area montaggio, area decollo/atterraggio, area parking?;
SR5) Esistono sistemi di delimitazione delle aree di pratica degli allievi?;
SR6) Zona esclusivamente riservata?
SR7) Lo spot è soggetto ad inversione di direzione di vento?
SR8) Lo spot è soggetto a forti correnti?
SR9) Lo spot è soggetto a shore break?
SR9A) La marea può rendere inusabile lo spot o ridurne gli spazi di sicurezza?
SR10) C'è la potenziale possibilità che lo studente possa, per qualunque ragione, trovarsi in condizioni di vento OFF e rendere il self-rescue impossibile da eseguirsi?
SR11) Lo spot consente di raggiungere ogni possibile luogo di approdo dopo il self-rescue facilmente?
SR12) Il fondale presenta possibili punti di contatto duri/contundenti contro corpo/gambe/ginocchia?
SR13) A terra o dove si tocca sono necessarie scarpette per proteggere i piedi da tagli/abrasioni?
SR14) E' presente uno spogliatoio chiuso?
SR15) E' presente un locale docce?
SR16) E' presente un servizio igienico WC?
SR17) E' presente un servizio ristoro?
SR18) E' presente un servizio relax/ombra di vento?
SR19) Un autoambulanza può raggiungere il posto facilmente indicandone un indirizzo?
SR20) Il personale medico potrebbe prestare soccorso percorrendo a piedi max 80m dall'autoambulanza e max 20m di dislivello?
SR21) Il vento tipico è oltre i 18kts per la maggior parte delle lezioni?
SR22) Sono presenti delle regole di comportamento e prassi comuni (es: se fare su la barra ad ogni pausa, vietato sostare a terra col kite in aria per riposare ecc ecc)?

KR Specifiche Didattiche e conoscenza

HR0a) L'istruttore possedere una certificazione internazionale (IKO, BKSA, VDWS, PASA, ecc) o nazionale (FIV, FEV, FFVL, ASI, CSEN, ecc);
KR0b) avere  almeno 3 anni di esperienza ATTIVA di insegnamento;
KR0c) avere almeno 5 anni di esperienza di kiteboarding.
KR0a) Si insegna il self-rescue in acqua alta a tutti gli allievi;
KR0b) Si insegna a montare le linee sottovento al kite;
KR0c) in nessuna fase del corso è utilizzata la modalità di sicurezza SUICIDE;

KR0d) viene insegnato a zavorrare sempre il kite quando parcheggiato (NON con la tavola nè col trapezio, tantomeno con la barra);
KR0e) Ogni istruttore ha con sè, sempre il telefono nella custodia stagna o una radio stagna per comunicare l'attivazione dell'emergenza;
KR0f) Ogni istruttore indossa sempre un trapezio con leash;
KR1) l'allievo è seguito in acqua dall'istruttore a distanza congrua, sottovento all'allievo?
KR1a) L'allievo pratica prima a terra il pilotaggio ed il rilancio del kite prima di entrare in acqua?
KR2) l'allievo è vincolato a qualcosa? (corde, leash dell'istruttore, barca, ecc)
KR2a) l'allievo è stabilizzato costantemente a terra dall'istruttore?
KR3) l'istruttore è sempre a meno di 5 minuti dalla barca d'appoggio /emergenza?
KR3) l'istruttore può in ogni momento attivare l'emergenza;
KR4) I leash sono attaccati al trapezio in modo che il QR sia nella parte frontale dell'allievo?
KR5) Il PFD (giubbino) rimane in posizione anche da bagnato e non interferisce con il casco, ostacolando la vista dell'allievo?
KR6) Gli allievi sono tenuti ad indossare gli occhiali per proteggerli da sole?
KR7) Gli allievi imparano prima su piccoli foil a terra?
KR8) Prima della partenza l'allievo impara il self-rescue in acqua alta?
KR9) Fino al primo bodydrag upwind l'allievo è sganciato dal trapezio?
KR10) la muta, quando opportuno, è fornita all'allievo?
KR11) Usi le radio per comunicare con l'allievo?
KR12) Cosa fai se si dovesse scaricare o rompere la radiolina?
KR13) Se il livello del tuo standard te lo permette, ritieni di poter gestire in ogni possibile condizione più di un allievo contemporaneamente?
KR14) Gli allievi volano i kite "LEI" senza barra prima di collegarla?
KR15) Gli allievi prima di lanciare il kite, sono agganciati al trapezio?
KR16) Si insegna come effettuare il trim del kite PRIMA di alzare il kite?
KR17) Usi un linguaggio visuale e quello internazionale per le principali operazioni di atterraggio, spostamento, e ok al decollo?
KR18) Insegni a sgonfiare un pò il kite per poter fare il self-rescue?
KR19) Fai provare la trazione del kite a secco facendo fare degli "8" che l'allievo controlla strisciando/pattinando sulla terra/sabbia?
KR20) Fai provare/simulare a terra allo studente la partenza?
KR21) L'allievo è costantemente monitorato nei suoi progressi per iscritto su una "scheda allievo" predisposta a cui lui può accedere per rendersi conto dell'avanzamento didattico?
KR22) L'allievo è solleciato a lasciare un feedback sul servizio ottenuto?
KR23) Su quale sito è possibile accedere ai feedback ricevuti? (TripAdvisor, Facebook, Twitter, Google+, ecc ecc oppure nessuno)?

L'identikit della qualità

Il team che ha costituito il TQT ritiene si possa ancora fare molto nella ricerca e nello sviluppo di una sostanziale qualità dell'insegnamento che impatta principalmente ed in modo massiccio la sicurezza.
Il progetto è volutamente selettivo.
La visione quindi è quella di arrivare ad una lista di scuole e centri che rispondano a livelli minimi, ma seri, di qualità.
Selezionare e premiare SOLO le realtà che affrontano con una impostazione professionale ed estremamente attenta il livello di servizio offerto. Il sistema TQT si prefigge anche l'obiettivo di agevolare quelle che hanno intenzione di arrivare a quell'obiettivo attraverso una fase di tutoraggio/guida e revisione, gratuita ed indipendente.


L'ALBO, fase di raccolta domande

In questa fase, fino ad inizio stagione prossima (Marzo 2018), il sito consentirà di sottoporre la propria domanda di inserimento.
L'inserimento in questa fase E' GRATUITO.
Sarà possibile tuttavia inserire in questo elenco pubblico solo chi si attiene alle linee guida dell'insegnamento sicuro del Sistema TQT (Top Quality Training) su standard ELIT.Training.
Non è possibile, neanche pagando, essere inseriti in questo Albo se non sono soddisfatti tutti i pre-requisiti fondamentali dell'insegnamento definiti nel TQT/ELIT.

Sei un istruttore o hai un KiteCenter? Interessato ad essere inserito nell'Albo? compila gratuitamente il tua domanda di inserimento sotto, riceverai un file comprendente le sezioni HR, SR e KR da compilare:
    Specifica a quale Albo sei interessato.
    Specifica la tua regione
    Nome e Cognome
    Email valida, controlla poi nella posta per validare la sottoscrizione.
    Cellulare opzionale serve solo per inviare la password
Invia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Tecnica e Sicurezza
    • S-Mart protocol
  • Blog dei Kiters
    • Kiters Lady
  • Risorse
    • Cataloghi >
      • Catalogo NP 2018
      • Catalogo Slingshot 2019
      • Listino Slingshot 2019
      • Catalogo CORE 2016-2017
      • Listino CORE 2019
    • Stazioni Meteo LIVE
    • Coupon Kiters
  • Video
    • Video Freestyle_Wakestyle
    • Video Divertenti
    • Video Wavestyle
    • Video incredibili
    • Video Lifestyle
    • Video History
    • Video Pink World
    • Inserisci / Upload
  • Albo Istruttori/Centri TQT
    • Standard Certificazione TQT
  • Continent-Island GPS Race - Traversata
  • Collabora anche tu
  • Mercatino Usato
  • Progetto VIK
    • Consulta Lista Kiters Italiani Verificati
    • Dettagli sul progetto VIK
  • KiteTravels
  • Donazione
  • Contatti
  • Promozioni